Azione / Avventura
Azione / Avventura
Caratteristiche Principali
-
Trama dinamica e ritmo serrato
- L’azione è il motore della storia: inseguimenti, scontri, esplorazioni, fughe.
- L’avventura aggiunge una componente di viaggio o scoperta: tesori nascosti, territori inesplorati, ostacoli da superare.
-
Protagonista eroico o antieroe
- Spesso c’è un personaggio centrale coraggioso, impulsivo, o addestrato a combattere (es. mercenario, esploratore, ex militare, ladro dal cuore d’oro).
- L’antieroe può essere mosso da interessi personali, ma evolve nel tempo affrontando le proprie debolezze.
-
Obiettivo chiaro e ostacoli multipli
- Recuperare un oggetto, salvare qualcuno, fermare un attentato, sopravvivere. L’obiettivo dà senso al susseguirsi di peripezie.
- Gli ostacoli includono nemici, trappole, enigmi, ambienti ostili o tradimenti.
-
Ambientazioni spettacolari
- Giungle, deserti, città futuristiche, basi nemiche, templi abbandonati, metropolitane sotterranee, montagne innevate… ogni luogo è carico di sfida e mistero.
- Spesso si alternano location per aumentare il dinamismo (una “road map” narrativa).
-
Conflitto fisico e tensione continua
- Combattimenti coreografati, uso di armi, acrobazie, ma anche tensioni relazionali, rivalità, suspense.
- L’avventura spesso gioca sul “conto alla rovescia”: qualcosa deve essere fatto prima che sia troppo tardi.
Consigli per Metterla in Scena nell’Improv
-
Mantieni l’adrenalina alta
- Usa cambi rapidi di luogo, ritmo veloce nei dialoghi, e azioni improvvise (scatti, salti, capovolgimenti di situazione).
- Puoi dire cose come: “Stanno per far saltare la diga tra 60 secondi!” anche se stai solo inventando tutto.
-
Enfatizza la fisicità
- Anche senza effetti speciali o scenografie, il corpo può trasmettere molto: arrampicati su qualcosa immaginario, schiva proiettili, rotola dietro un muro.
- Le posture da “agente speciale” o “Indiana Jones” creano subito atmosfera.
-
Introduci un MacGuffin
- Un oggetto di valore misterioso che tutti vogliono (es. la Chiave di Atlantide, un chip nucleare, una valigetta). Può essere motore dell’azione anche se il suo vero valore è ignoto.
- Oppure: una persona da salvare o proteggere.
-
Sfrutta il lavoro di squadra (o i tradimenti)
- Il gruppo di improvvisatori può essere un team di eroi con ruoli diversi: esperto di tecnologia, muscoloso silenzioso, linguista/archeologo, outsider riluttante.
- Occhio però ai tradimenti interni: fanno esplodere la tensione narrativa!
-
Usa l’ironia se vuoi virare sull’action-comedy
- Come nei film di Jackie Chan o I guardiani della galassia: i momenti spettacolari si alternano a battute improvvise, autoironia e personaggi sopra le righe.
Esempi di Opere Teatrali/Letterarie/Cinematografiche
Cinema
- Indiana Jones (saga): archeologia, azione, enigmi, nemici ovunque e trappole mortali.
- Mission: Impossible (saga): spionaggio, gadget tecnologici, tradimenti, acrobazie spettacolari.
- The Mummy (1999): azione-avventura con toni leggeri e sovrannaturale.
- The Bourne Identity (e seguiti): action più realistico, con ritmo alto e identità perduta.
- Uncharted (film e videogiochi): caccia al tesoro globale, piena di ostacoli e tradimenti.
- Mad Max: Fury Road: inseguimenti furiosi in ambientazione post-apocalittica.
Letteratura
- Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas – Vendetta, avventura, fughe e travestimenti.
- Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne – Esplorazione, misteri marini, tecnologia futuribile.
- Le miniere di re Salomone di H. Rider Haggard – Archetipi dell’avventura coloniale.
- I romanzi di Clive Cussler, Ken Follett, Wilbur Smith.
Teatro
- L’azione è più rara in teatro, ma si può ritrovare in rappresentazioni physical theatre (tipo Complicité, DV8) e nei live action teatrali moderni, spesso con spunti dallo steampunk o pulp.
- Alcuni adattamenti di Zorro, I tre moschettieri, Robin Hood usano combattimenti coreografati e ritmo serrato.
In improvvisazione, l’azione/avventura è perfetta per gruppi energici, per improv a tappe, sfide, colpi di scena.
La chiave è: pensa in grande, agisci con decisione, e lascia spazio all’imprevisto.
E se tutto va storto? Salta su un treno in corsa, sparisci tra la giungla... e improvvisa! 💥🌍🏃♂️